AUDIT ENERGETICO
Lo scopo dell’audit è quello di analizzare in un sito produttivo tutti i consumi energetici in modo integrato e di proporre soluzioni che permettano di ottenere da subito una riduzione dei consumi-costi energetici di concerto con l’aumento del benessere delle persone che operano all’interno del sito medesimo e contribuire, in una visione più ampia, a ridurre l’impatto ambientale dovuto al consumo di combustibili fossili ed alla conseguente produzione di gas ad effetto serra.
Come risultato dell’audit si predispone un documento contenente lo “stato di fatto” energetico del sito produttivo e l’elenco degli interventi di risparmio energetico realizzabili. Per ogni intervento proposto è indicato:
- il costo indicativo
- le forme di incentivazione godibili per la sua realizzazione (Certificati Verdi, Bianchi, Detrazione 55%, Conto energia ecc.)
- il risparmio energetico annuo conseguibile e la conseguente riduzione di CO2 immessa nell’atmosfera
- il risparmio economico annuo conseguibile grazie all’intervento
- il TdR tempo di recupero dell’investimento
Viene stilata una graduatoria degli interventi in funzione della convenienza e dell’efficacia di ciascuno di essi e quindi sono proposti più piani di azione, ciascuno determinato dalla realizzazione congiunta di uno o più interventi.
Il piano di azione risponde a criteri di:
- omogeneità e coerenza degli interventi
- fattibilità degli interventi
- convenienza
- problematiche organizzative
- estetica
- tempistiche di realizzazione
- esigenze aziendali
Sono presi in considerazione e proposti anche quegli interventi, tendenzialmente di tipo manutentivo, che pur non essendo specificamente di risparmio o di produzione energetica si ritiene sarebbe opportuno realizzare alla luce dello stato di fatto degli impianti e della normativa vigente.